Passa ai contenuti principali

"Umanesimo Spirituale": una grande introduzione alla spiritualità

Una recensione di "Umanesimo Spirituale" su "Conquiste del Lavoro".
Un dialogo tra Atenagora e Olivier Clement pubblicato dalle edizioni San Paolo

di MAURIZIO SCHOEPFLIN

II libro "Umanesimo spirituale" nasce dal dialogo fra due personalità particolarmente ricche e significative e per comprenderne il valore più autentico è necessario soffermarci, seppur brevemente, a illustrare la loro identità. Atenagora è stato una delle grandi figure spirituali del XX secolo: vissuto tra il 1886 e il 1972, divenne Patriarca di Costantinopoli nel 1948, imponendosi come un uomo di elevatissimo spessore religioso e culturale; celebre è rimasto il suo incontro con il Pontefice Paolo VI a Gerusalemme, nel 1964: il loro abbraccio fraterno inaugurò un`epoca nuova nel dialogo tra le Chiese cristiane. Olivier Clemént (1921-2009), nato in un ambiente laico, si convertì al cristianesimo ortodosso, diventando un ottimo conoscitore della cultura e delle tradizioni dell`antico cristianesimo e impegnandosi poi per tutta la vita nel favorire l`avvicinamento tra le varie confessioni cristiane e il dialogo fra le religioni e le culture. Scrive Andrea Riccardi nell`Introduzione: "Questo libro di dialoghi, non breve, ma mai noioso e oscuro, resta un grande classico della spiritualità cristiana del XX secolo. "Umanesimo Spirituale" è una grande introduzione alla spiritualità e alle problematiche religiose e umanistiche del nostro tempo". In effetti, l`opera, che pur risale a più di quarant`anni fa, conserva un notevole fascino e bene hanno fatto le Edizioni San Paolo a proporla all`attenzione dei lettori italiani di oggi. Il libro trova origine in numerose lunghe conversazioni che intercorsero a Istanbul, nel 1968, tra il Patriarca e il giovane teologo, i quali, pur avendo alle spalle storie e culture assai diverse, si trovarono profondamente accomunati dalla medesima fede ortodossa. Clément è molto bravo nel saper ascoltare il saggio monaco divenuto Patriarca, mentre "Atenagora - afferma ancora Riccardi - parla della sua storia per far parlare qualcosa che crede essere più grande di lui: la sapienza cristiana e un universalismo cristiano e umano che, a suo parere, è necessario nei tempi nuovi". Dopo aver visto per la prima volta il suo interlocutore, Clément annota: "Il volto-icona di Atenagora testimonia di una vecchiaia intrisa di saggezza ... Egli è l`archetipo del vecchio saggio, che mostra come il compimento dell`esistenza si realizzi nel suo superamento, e che in fondo a tutto non vi è il nulla ma l`amore". In lui si saldarono in modo stupefacente una solida fedeltà alla tradizione e una coraggiosa apertura verso il nuovo, soprattutto verso un futuro che vedesse unite le Chiese: "Questo grande patriarca - scrive ancora Clément-, d`una bellezza imperiale ma tutta interiorizzata, ultima incarnazione, fino a oggi, della Bisanzio spirituale, è stato il visionario e il profeta dell`unità". Atenagora è stato un sicuro punto di riferimento spirituale non a motivo del suo potere, che, in realtà, era assai poco, ma grazie a una fede forte e coerente: il suo cristianesimo - sostiene Riccardi - "si propone come qualcosa di fresco e attuale. Ci sono in "Umanesimo spirituale" pagine di rara intensità e profondità in cui si coglie il frutto maturo, non tanto di un pensiero, ma di un cristianesimo vissuto che diviene vera scienza di vita".

Atenagora con Olivier Clément
Umanesimo spirituale. Dialoghi tra oriente
e occidente, 

a cura di Andrea Riccardi, 
San Paolo, Cinisello
Balsamo (Mi), 2013, 

pp. 670,
euro 35,00

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat