Passa ai contenuti principali

Un'introduzione alle omelie di Christian de Chergé, martire in Algeria


ANDREA RICCARDI ALGERIA
La conversione di una Chiesa
Le omelie di padre Christian de Chergé sono preziose. Abbracciano un lungo periodo che va dall`aprile 1980 a pochi mesi dalla sua morte, nel maggio 1996. Anzi, si dovrebbe dire del suo martirio. Infatti le omelie sono i testi spirituali di un uomo che, in qualche modo, sceglie di restare in una situazione sempre più minacciosa. De Chergé era in Algeria da11971, nel monastero di Notre-Dame de l`Atlas a Tibhirine, dove era arrivato quando non erano ancora trascorsi dieci anni dall`indipendenza del Paese dopo una dolorosissima guerra di liberazione e l`esodo di gran parte della comunità cattolica algerina. La grande domanda che, dopo i11962, anno dell`indipendenza, i religiosi e i cristiani algerini si erano posti era se restare o no. Avrebbero condiviso la nuova storia del Paese, come una piccola minoranza. La comunità di Notre-Dame de l`Atlas aveva scelto di partecipare, in una prospettiva monastica, alla ricostruzione della Chiesa cattolica d`Algeria in un mondo divenuto tutto islamico. Lo aveva fatto in una vicinanza particolare all`arcivescovo di Algeri, il cardinale Léon Etienne Duval, il quale era profondamente affezionato ai monaci (infatti la notizia del loro rapimento fu un colpo gravissimo per il cardinale, arrivato alla fine dei suoi giorni). Duval, arcivescovo di Algeri nei tempi dell`Algeria francese, con un profilo che gli valse ingiustamente l`ostilità di tanti suoi diocesani che lo chia- mavano ivionammea Duval, aveva deso lidarizzato la Chiesa cattolica dal regime francese e dalla volontà degli stessi cattolici di mantenere il governo della Francia nel Paese nordafricano. Aveva da sempre creduto nell`autodeterminazione dei popoli e rispettò la volontà della maggioranza degli algerini per l`indipendenza. Duval aveva sognato, insieme ad altri cattolici, che l`Algeria potesse essere una terra di coabitazione tra la maggioranza musulmana, gli ebrei e i cristiani. Negli ultimi anni della sua vita sentiva l`amarezza del fallimento, ma continuava a credere che si dovesse provare a vivere insieme. Il cardinal Duval rilanciò, nell`Algeria indipendente, una Chiesa povera e umile, tanto diminuita come strutture e funzioni, ma che sentiva d`avere una missione di fede, di amore e di preghiera nella società musulmana. Il monastero di Tibhirine è parte integrante e importante di questo nuovo profilo della Chiesa cattolica in terra islamica. Il cardinale appoggia i monaci e tiene molto alla loro presenza, come - del resto - teneva tanto alle clarisse di Bologhine, vicino a Notre-Dame d`Afrique, ad Algeri, dove risiede lui stesso. Christian de Chergé è partecipe della scelta dei cristiani algerini, pochi e quasi tutti di origine straniera: restare nel Paese, vivere con i musulmani e non andare via, nonostante l`Algeria degli anni Settanta, Paese islamico e socialista, non sia più quella che la Chiesa ha conosciuto nei lunghi decenni dell`Algeria francese. La retorica delle memorie cristiane dell`antico Nord Africa è spesso servita per giustificare la dominazione francese. Ma la
Chiesa, dopo i11962, è povera di ogni protezione. Resta il grande prestigio del cardinal Duval presso gli algerini, che protegge la Chiesa dall`accusa d`essere stata parte integrante del sistema coloniale. I monaci di Tibhirine sentono di avere una loro vocazione particolare all`interno della Chiesa cattolica algerina: quella della preghiera nella terra dell`islam e del dialogo con i musulmani. Sono gli unici monaci in tutto il Paese e portano la responsabilità di una collocazione così particolare, consapevoli che il mondo musulmano tradizionalmente ha un rapporto di rispetto verso i monaci. A Tibhirine s`investe molto nei rapporti umani e nell`ospitalità. Non è qui il caso di ricordare i legami spirituali e amicali che il monastero intesse con i musulmani di Medea e dei dintorni all`insegna del dialogo. Per i monaci, di stagione in stagione, si rinnova la scelta di restare. Sono tutti non algerini, quindi stranieri (non hanno la cittadinanza algerina come il cardinal Duval), ma sentono sempre più che l`Algeria è la loro patria. Nell`omelia dell`8 agosto 1983 De Chergé cita il monaco di Taizé Max Thurian: «Silenzio, preghiera, condivisione. Condivisione: forse è questo il senso della missione in Algeria? Riconciliazione e misericordia». La «condivisione» è un grande tema della spiritualità di Charles de Foucauld, che ha trovato origine proprio nel deserto algerino e qui è rinata con petit soeur Mag- deleine e padre Voillaume. Ma significativamente alla condivisione, già ne11983, De Chergé aggiunge la misericordia e la riconciliazione in una società, come quella algerina, traumatizzata da una lunga guerra civile, però anche segnata da una forte crescita demografica. L`Algeria ha ferite storiche, ma pure una grande fame di futuro, quella dei suoi tanti giovani. Christian, proprio un giorno dopo la citata omelia, seguendo il filo che probabilmente animava le riflessioni della comunità, continua a meditare sul senso della presenza cristiana e monastica in Algeria. Qui il suo discorso si fa molto chiaro: «Creare ponti e distruggere barriere; preparare qualcosa di nuovo e crederlo possibile... acconsentire al fatto che la nostra sola presenza abbia senso e valore di riconciliazione; percepire la via della riconciliazione verso l`islam». Niente di forzato o imperialistico, ma un umile servizio monastico che vuole «preparare qualcosa di nuovo» all`insegna della riconciliazione con tutti, ma segnatamente con il mondo musulmano.

«Forse è questo il senso della nostra missione: misericordia e riconciliazione dopo la guerra civile:  Costruire ponti e distruggere barriere»
Christian de Chergé

Questo testo di Andrea Riccardi è pubblicato nel libro "L'altro, l'Atteso. Le omelie del martire di Tibhirine". VAI ALLA SCHEDA LIBRO


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat