Passa ai contenuti principali

I religiosi ci parlano di un futuro in cui si può vivere per gli altri

Missionarie della Carità in udienza dal Papa - Foto da Vatican News

Giornata per le vocazioni del 21 aprile: preoccupa il calo di consacrati, ma la Chiesa va oltre i numeri

La Chiesa cattolica celebra, da più di sessant'anni, la Giornata mondiale per le vocazioni. Il mondo manca di speranza, tema su cui ha insistito papa Francesco, anzi domina il pessimismo, non fosse che per le guerre. Ci si ripiega su di sé. Il problema sembra quello di preservarsi dal futuro, più che andare incontro a esso. Grandi ideali per cui spendersi (pace, solidarietà, democrazia, servizio...) illuminano poco e non chiamano al futuro. 

La situazione della Chiesa è problematica, specie dopo la pandemia, per il clima di concentrazione sull'io, eredità del periodo. Di fronte alla vocazione al futuro, le donne e gli uomini di oggi sono misurati. Il nostro, per vari aspetti, è un cristianesimo che non entusiasma e che non è entusiasta. 

Qui si colloca il calo delle vocazioni sacerdotali, che dura dal 2012 nel mondo, dal 2008 in Europa. I seminaristi maggiori sono scesi dell'1,3% rispetto al 2021 (i sacerdoti sono calati in Europa e Oceania, stazionari in America, in crescita in Africa e Asia). 

È crisi europea o globale? Certo i tempi e le culture sono differenti nelle diverse regioni del mondo. Non interpreterei però le difficoltà come fatto solo europeo. Il mondo globale è alle fine uniformante.

Dal mondo africano arrivano segnali significativi, come l'allontanamento di gruppi di giovani in taluni Paesi o l'avanzata delle comunità neo-protestanti. Certo l'Africa su 108.481 seminaristi del mondo, ne conta più di un terzo, 34.541; pure l'Asia, nonostante il ridotto numero di cattolici, ha 31.767 seminaristi. 

Qualcuno ipotizza un futuro africano ma non credo che ci siano terre promesse per il cristianesimo (anche se conosco il valore di tante comunità africane e asiatiche). Ricordo quando, mezzo secolo fa, si parlava della Polonia come futuro del cristianesimo. 

La Chiesa non è fatta solo di numeri, ma anche della storia di fede e di crescita spirituale e umana delle sue comunità. Il ministero sacerdotale resta un riferimento decisivo per i fedeli. Non vedo nel futuro una Chiesa cattolica senza preti. È un tempo difficile per essere sacerdoti, ma non vuol dire che la Chiesa non ne abbia bisogno. Anzi, ne ha ancora più necessità. Forse si dovranno ripensare le stagioni della vita in cui reclutarli. 

Significativo è l'aumento dei diaconi, oltre i 50.000, anche se in Africa, Asia e Oceania si tratta di un ministero poco praticato. Ma c'è di più: tutta la comunità ecclesiale, giovani e meno giovani, va coinvolta in un soffio di speranza. Non basta un'onesta gestione del declino della Chiesa, come spesso avviene in Europa o un governo della Chiesa senza troppo interrogarsi. 

La grande questione è il cristianesimo in un mondo unificato dalla globalizzazione, ma frammentato, conflittuale. Il problema sono l'uomo e la donna, le nazioni e le religioni nella globalizzazione. 

La Chiesa cattolica, in modo originale, è una realtà globale di unità e di pace: i suoi fedeli ne sono espressione preziosa e, talvolta, in controtendenza. Sacerdoti, religiose, religiosi, in un mondo ricco di opportunità, ma tanto sofferente, ci parlano di un futuro non guidato dall'interesse, dall'io, dalle ragioni economiche, ma da una vocazione a non vivere per sé stessi: «Siamo pellegrini di speranza - dice Francesco perché tendiamo verso un futuro migliore e ci impegniamo a costruirlo lungo il cammino».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/4/2024


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat