Passa ai contenuti principali

Maria soccorso dei migranti: la cronaca diventa preghiera


Mater misericordiae, Mater spei e Solacium migrantium sono i nuovi titoli. L'ultimo corona un'intuizione di Pio XII

Papa Francesco ha aggiunto alle tradizionali tre nuove invocazioni lauretane: Mater misericordiae, Madre della misericordia, Mater spei, Madre della speranza, Solacium migrantium, Aiuto dei migranti. Non è una novità che i Papi introducano altre invocazioni. Giovanni Paolo II volle che Maria fosse invocata come "Madre della famiglia".
Mentre il mondo soffre le conseguenze della crisi del Covid-19, si sente il peso di un pessimismo diffuso, non solo sull'economia e il lavoro, ma anche sul futuro, Francesco introduce il tema della speranza: Maria è la "Madre della speranza" e la Chiesa indica il futuro con speranza, sapendo che, nonostante tutte le difficoltà, non siamo soli, ma accompagnati dalla presenza del Signore. La disperazione scoppia quando ci si sente abbandonati. La condizione di chi prega è la scoperta di non essere solo, abbandonato a sé stesso.
Papa Francesco alla messa per i migranti, l'8 Luglio 2019 - Foto Vaticano
L'invocazione alla Madre della misericordia è l'eredità del Giubileo della misericordia, in cui, come popolo di Dio, abbiamo compreso che la misericordia è il modo di vivere di ogni cristiano: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7). La sfida è vivere nella misericordia pur in un mondo violento, ma anche costruire un mondo di misericordia e di relazioni misericordiose.
Può suscitare sorpresa l'invocazione a "Maria, aiuto dei migranti". Qualcuno potrebbe dire che è l'intrusione di temi sociali o addirittura politici nella preghiera mariana. Ma la nostra preghiera, personale e comunitaria, è sempre carica di domande che riguardano le situazioni concrete, quindi anche sociali e persino politiche. Nelle litanie ci sono le preghiere a "Maria, salute degli infermi" e "consolatrice degli afflitti". E sempre, specie in tempo di guerra e laddove ci si combatte, Maria è stata invocata come "Regina della pace", nella convinzione che la preghiera guidi i cuori e le menti di chi combatte o dei registi della guerra verso la pace. In altre litanie Maria è invocata come "stella dei naviganti". Nei marosi delle tempeste forse tanti naviganti l'hanno invocata così.
È bello pensare che Maria, esule in Egitto con la sua famiglia, possa essere "aiuto dei migranti". La Libreria Editrice Vaticana ha ripubblicato (con un saggio di padre Baggio e mio) la costituzione apostolica di Pio XII del 1952, Exsul Familia. Qui il Papa dichiara che la famiglia di Nazaret è «il sostegno di tutti gli emigranti e pellegrini di ogni età e di ogni Paese, di tutti i profughi di qualsiasi condizione che, incalzati dalla persecuzione o dal bisogno, si vedono costretti ad abbandonare la patria». Niente di più spontaneo che invocare la Vergine come aiuto dei migranti. Siamo grati al Papa che allarga l'orizzonte della preghiera.
Del resto stiamo vivendo in un mondo dove cresce il numero delle persone in fuga. Sono 79 milioni e ottocentomila, di cui quasi 26 milioni sono rifugiati (e più della metà minori di 18 anni). Guardiamo a questo mondo con partecipazione, facciamo qualcosa per evitare nuove migrazioni (penso alla regolarizzazione dei lavoratori in Italia) e preghiamo per loro, esposti a tanti rischi, magari invocando "Maria, aiuto dei migranti".

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/7/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat