Passa ai contenuti principali

La "Via della seta", opportunità di sviluppo per un'Europa più unita

foto airpressonline.it
La visita di Xi Jinping ha evidenziato la fragilità dei Paesi dell'Ue se affrontano da soli i "giganti"

Quando il presidente Xi Jinping, accompagnato dalla moglie (una protagonista della visita in Italia), scendeva dall'aereo che l'ha portato a Roma, si è avuta un'impressione di sicurezza. Non era solo "l'imperatore" della Cina, il Paese più popoloso del mondo con un miliardo e quattrocento milioni di abitanti, un gigante economico in crescita e una potenza nucleare. Era portatore di un vasto e lucido progetto, la "Via della seta", che lancia la Cina sugli scenari della globalizzazione e propone un ruolo ai partner europei. Si potrà discutere sul progetto: se affrontarlo come singoli Paesi europei o come Unione.
L'impressione data dalla classe dirigente al governo in Italia, da parte sua, è stata quella di non avere un progetto. Tutto serve per polemiche interne italiane, magari guardando alle prossime elezioni europee. La piccola Italia è andata incontro alla grande Cina senza idee chiare e condivise. Una grave fragilità e un errore. Solo la presenza intelligente del presidente Mattarella ha impedito che l'occasione dell'accordo con la Cina sfumasse o che, d'altra parte, si voltassero le spalle all'Europa e si minimizzasse l'alleanza con gli Stati Uniti, preoccupati della presenza cinese in Italia. Sono state firmate ventinove intese tra Italia e Cina per circa venti miliardi. Il presidente Xi ha dato un segnale importante, recandosi a Palermo (e ha invitato i cinesi a visitare la città). Forse questo è un gesto di cortesia verso la città natale di Mattarella, che nel febbraio 2017 si era recato a Xi`an, in una regione cui il presidente cinese è legato. La visita di Xi ha messo in luce le fragilità dei Paesi europei, quando vanno da soli, nel mondo globale, incontro ai giganti. Andare insieme da europei non è però l'escamotage di un'ora, ma la scelta di una politica continua e costruttiva. L'Europa ci protegge? Dalla risposta a questa domanda strategica viene una politica coerente capace di integrare di più i nostri Paesi. Su questo, noi italiani dobbiamo metterci d'accordo. E gli europei ne devono tener conto. E la scelta europea è inquadrata nell'Alleanza atlantica e con gli Usa: non è un'affermazione rituale. Ma non si può dimenticare che cos'è oggi la Cina nel mondo. Papa Francesco, da parte sua, ha firmato mesi fa un accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi per ricomporre la frattura tra cattolici cinesi. È stato accusato da molti media americani e occidentali di svendere la resistenza pluridecennale dei cristiani cinesi al comunismo. Ormai una parte dell'Occidente non è più interessata alla crescita del cattolicesimo in Cina (forse nel mondo), ma solo a mantenere una tensione in più con Pechino. Del resto i cattolici cinesi sono solo dodici milioni, mentre i neoprotestanti sono cresciuti sino a più di sessanta milioni. Per la Chiesa cattolica è importante essere in Cina, riprendendo un disegno storico e secolare. Il nostro è un mondo strano: non si nutrono progetti a lungo termine, che costruiscono veramente il futuro. Tutto è cangiante secondo le esigenze dell`ultima polemica. Le posizioni mutano rapidamente. Ma intanto si rischia di scivolare nelle periferie della storia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/3/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat