Passa ai contenuti principali

Corridoi umanitari contro i viaggi della morte. Un esempio per l'Europa

Andrea Riccardi su Religioni e Civiltà (Sette - Corriere della Sera) dell'11 marzo 2016

Homs era una grande città siriana di circa 800.000 abitanti. Qui è nata Falak, figlia di un elettrotecnico, Suliman Al Hourani e di sua moglie Yasmien, che studiava inglese all'Università. Falak è oggi in Italia, dopo una storia molto difficile. La vita sua (sette anni) e del fratellino Hussin (sei anni) sono coincise praticamente con la guerra in Siria.
Il conflitto a Homs è cominciato subito nel 2011, dopo le prime manifestazioni contro il regime del presidente Assad e la pesante repressione dell'esercito. Per Assad e gli interessi del suo gruppo religioso, gli alauiti, Homs è nevralgica per la continuità territoriale tra le regioni alauite del Nord, sul Mediterraneo, e la capitale Damasco. Gli alauiti - circa il 20% dei siriani - hanno preso il potere nel 1970 con il padre dell'attuale presidente e lottano ferocemente da cinque anni, appoggiati da russi e sciiti iraniani e libanesi, per non essere emarginati dai sunniti. Questi hanno sostenuto la rivolta contro Assad e le stesse armate dell'Isis. Le posizioni sono però complicate e non sempre seguono le divisioni etniche.
In questa lotta terribile che ha distrutto la Siria, Homs ha avuto alterne vicende: combattimenti per le strade (anche tra sunniti e alauiti) e bombardamenti. Oggi è stata ripresa saldamente dal governo. Le immagini girate da un drone russo mostrano palazzi sventrati e moschee distrutte: un cumulo di macerie, dove alcuni vivono ancora. Questa è la "grande storia". La famiglia Al Hourani però ha cercato una sua piccola storia che fosse migliore. Per Suliman e Yasmien, l'unico obiettivo da perseguire è salvare i figli. È la scelta di molti siriani, ostaggi del conflitto. Dove andare?
Nel 2012, la casa degli Al Hourani è bruciata sotto le bombe. La famiglia ha deciso di lasciare l'inferno di Homs per Damasco, la capitale. Qui c'erano alcuni parenti sfollati. Loro due, musulmani sunniti, hanno cercato protezione nella capitale del presidente alauita, dove vivono musulmani di ogni tradizione e cristiani. A Damasco si sta meglio che a Homs. Una strada ancora aperta lega la capitale con il Libano: la via dei diplomatici in visita al presidente siriano. Per la famiglia Al Hourani, è cominciato però un dramma nel dramma: la malattia di Falak. La bambina, colpita all'occhio sinistro da un tumore, è andata peggiorando. Mancavano medici e medicine. Così la scelta successiva è stata lasciare la Siria con un taxi attraverso la frontiera libanese: un percorso clandestino per tanti siriani.
Oggi il Libano ne ospita almeno 1.200.000 in condizioni precarie, perché il governo libanese teme di dar loro stabilità. In ogni modo il Libano fa la sua parte con maggiore generosità che l'Europa. Suliman e Yasmien, con i due figli, sono finiti nel Libano del Nord, in un piccolo garage a Tripoli, affittato per 200 dollari al mese. Suliman si arrangiava lavorando come poteva. L'obiettivo è stato curare Falak. I siriani hanno alle spalle l'inferno della guerra, ma sono intrappolati in un Libano che non rappresenta il futuro. Non possono tornare indietro, ma dove andare?
Per alcuni, l'unica speranza sono i barconi e l'azzardo della traversata mediterranea. Non è stato così per Falak e la famiglia. Hanno percorso il "corridoio umanitario", che il governo italiano ha aperto in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio e la Federazione delle Chiese Evangeliche Italiane, sostenuto dalla Tavola Valdese. L'Italia ha scelto di accogliere persone e gruppi vulnerabili. Così sono Falak e gli Al Hourani.
Se i Paesi europei possono ricevere i profughi, perché non evitare i "viaggi della morte", aprendo corridoi umanitari? Sono già arrivate altre 93 persone dal Libano in Italia con questa via. Si spera che l'esempio italiano sia contagioso. Intanto Falak si sta curando a Roma e almeno l'occhio destro è salvo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat