Passa ai contenuti principali

Dialogo tra cristiani, fattore di pace: "Chiese sorelle, popoli fratelli"

L'unità tra i cristiani e la pace sono intimamente legati. E' quanto afferma Andrea Riccardi nell'editoriale per "Famiglia Cristiana" del 1 febbraio 2015.  
Un testo che colloca la questione ecumenica di fronte alla storia, ai conflitti e alle divisioni che si sono andate sviluppando nel nostro tempo. E' nei varchi delle divisioni tra i cristiani, secondo Riccardi, che si insinua il grande male della guerra.

I morti in Ucraina sono figli delle divisioni tra le confessioni.

Si è conclusa la Settimana di preghiera per l`unità dei cristiani. I cristiani di diverse confessioni hanno pregato insieme, perché finisca la divisione. In mezzo secolo molto è cambiato tra cristiani che prima si ignoravano o si combattevano. Sembra che molto altro non si possa fare. Il dialogo teologico tra le Chiese procede, seppure lentamente. Ma non è questione ecclesiastica, tocca in profondità la vita dei popoli. Proprio mentre si celebrava la Settimana dell`unità dei cristiani, è ripreso il conflitto in Ucraina orientale tra l`esercito di Kiev e le milizie delle regioni filorusse. A Mariupol, città di mezzo milione di abitanti nella regione ucraina del Donetsk, si sono riaccesi i combattimenti con colpi d`artiglieria su un mercato: morti, anziani e minorenni uccisi, tra cui un bambino di cinque anni. Questo è un conflitto tra popoli che si dicono cristiani. Manifesta l`impotenza dei credenti di fronte alla guerra. Non è uno scandalo nel senso evangelico della parola? I cristiani si combattono: gli ucraini di Kiev e gli ucraini filorussi, secondati dalla Russia. Ma questi popoli - secondo la tradizione - nascono dallo stesso battesimo. Sono divenuti cristiani con il battesimo della Rus` nel 988. Alla fine del primo millennio, dopo la conversione, il principe Vladimir fece battezzare la gente di Kiev sul fiume Dnepr. Così cominciò il cristianesimo russo-ucraino, innestandosi sulla tradizione orientale di Costantinopoli (che chiamiamo ortodossa). Nella Russia e nell`Ucraina di oggi, il Patriarcato ortodosso di Mosca è la Chiesa maggioritaria. Ci sono altre Chiese ortodosse ucraine. Infine, ci sono i cattolici ucraini che si sono uniti a Roma, conservando però lo stesso rito e la stessa tradizione. Ci sono differenze. Ma tutti sono cristiani, figli di una stessa tradizione, e pregano con la stessa liturgia. Eppure le Chiese non riescono a indicare una via di pace al di là delle prospettive nazionali e nazionaliste. Aveva ragione papa Francesco quando, domenica scorsa, alludendo alla divisione tra i cristiani ha detto: «Il diavolo è il padre delle divisioni». La divisione dei cristiani fa il gioco del "diavolo`; signore della guerra. Diceva Atenagora, patriarca di Costantinopoli: «Chiese sorelle, popoli fratelli». L`unità dei cristiani e la pace sono intimamente legate. E, nei varchi delle divisioni tra cristiani, si insinua il grande male della guerra.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat