Passa ai contenuti principali

La paura e la voglia di sicurezza

La Chiesa deve parlare di più con la gente comune e ascoltarne le ansie, comunicando fiducia e speranza
 
Molti sono stati i commenti ai risultati italiani delle elezioni europee. Non è necessario aggiungerne altri. Aspettiamo di vedere i ballottaggi per le amministrative e come terrà il Governo gialloverde.
C'è però una riflessione da fare sugli orientamenti politici dei cattolici. Nando Pagnoncelli ha osservato come un cattolico praticante su tre abbia votato la Lega, che ha raddoppiato rispetto alle elezioni politiche con ben il 32,7%. Il voto cattolico per M5S sarebbe dimezzato rispetto alle politiche, mentre quello per il Pd ha raggiunto il 26,9%. Il 6,1% dei praticanti domenicali ha votato la Meloni. Si capisce l'esibizione dei simboli religiosi da parte di Salvini accompagnata dall'invocazione dei santi e dalla consacrazione dell'Italia al Cuore di Maria. 
Le osservazioni sulla contraddizione tra simboli religiosi e politica della Lega, sugli attacchi al Papa, sulle posizioni verso i migranti non toccano il cuore di quei cattolici che continuano a essere per la Lega. Molti hanno paura di un mondo troppo grande, si sentono dimenticati dalle istituzioni, spesso sono periferici. Secondo un altro sondaggista, la Lega raccoglierebbe il 40% dei voti tra le classi disagiate, mentre il Pd il 13%. I dimenticati credenti si affidano, per così dire, a Dio e a un uomo forte. 
In una situazione diversa, nelle Filippine, molti cattolici sono con il presidente Duterte, uomo dal pugno duro, in cattivi rapporti con l'episcopato locale. Le contraddizioni sono evidenti: rilevarle è interessante intellettualmente, ma non efficace sul voto e i sentimenti dei cattolici in cerca di sicurezza. Resta da chiedersi che cosa deve fare la Chiesa. Come arriva il discorso di papa Francesco su migranti e rifugiati? Circola in settori del clero, tra la gente, nel mondo tradizionalista, un parlare critico verso Francesco: il che è nuovo nel cattolicesimo italiano (anche durante il fascismo l'ostilità al Papa fu poca). Siamo però nel tempo del "fai da te": l'ascolto della Chiesa è selettivo e si combina con tanti altri messaggi, teoricamente non componibili. Spesso c'è un cristianesimo vissuto individualisticamente, senza spessore comunitario, permeabile a diversi input. Ritorna il fondamentale invito dell`Evangelii gaudium: bisogna uscire e incontrare.  
I preti, gli attori della vita ecclesiale, le comunità devono parlare di più con la gente comune, ascoltare le paure, provare a spiegare il tempo che si vive, comunicare fiducia, far uscire da una vita autocentrata incontrando i più poveri. Non siamo rinunciatari? Magari desiderosi di un cristianesimo minoritario? Il Vaticano II ha invitato a leggere i segni dei tempi. Non si può non rilevare un certo silenzio della Chiesa riguardo la lettura della situazione italiana, che rischia di allargarsi innanzi a una divisione degli elettori cattolici. Non si tratta certo di fare una proposta politica, bensì di far lievitare una cultura di popolo, innervata dal Vangelo, capace di illuminare il presente e di comunicare speranza. Ci vuole audacia, ma anche la voglia di ritessere i legami nel popolo di Dio. Sarà anche un servizio al Paese.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/6/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat