Passa ai contenuti principali

Accordo Cina - Santa Sede: Solo il vero dialogo può essere armonia

Cade una delle ultime barriere della Guerra fredda. Storia e prospettive dello storico documento

L'accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese è un fatto storico. Cade una delle ultime barriere della Guerra fredda. La Cina di Mao Zedong aveva regolato la presenza dei cattolici nel Paese nel quadro di un'associazione patriottica dipendente dal Governo che annullava i rapporti con Roma e la nomina dei vescovi cinesi da parte del Papa.

Si realizzava, in maniera netta, l'antica aspirazione cinese a recidere i legami del cristianesimo con l'Occidente. Il comunista italiano Giancarlo Pajetta ricordava di aver detto nel 1959 a Mao Zedong che i vescovi cinesi dovessero ricevere l'investitura di Roma. Ma il leader cinese rispose severamente: «La sovranità nazionale cinese si estende anche al regno dei cieli».

Di fronte a questa situazione, una parte dei cattolici della Cina scelse la via di quella che è stata definita la "Chiesa clandestina", fuori dalle strutture riconosciute e con vescovi in comunione con Roma. Fu una scelta coraggiosa, pagata duramente da non pochi. Altri cattolici restarono in quella che veniva definita la "Chiesa patriottica", riconosciuta dallo Stato.

Ho conosciuto monsignor Jin Luxian, arcivescovo "patriottico" di Shangai, gesuita che era rientrato in Cina da Roma nel 1951, pur sapendo di andare incontro a una dura sorte. Dopo lunghi periodi d'internamento e di prigione, ritornò in libertà come vescovo a Shangai, dove progressivamente ricostruì la Chiesa. Dal 2005 fu ufficialmente riconciliato con il Papa e morì nel 2013. Le storie dei cattolici cinesi sono tante e spesso dolorose. Molti hanno sofferto la prigione e l'internamento. Ma oggi la società è tanto cambiata e sviluppata. Sono cresciute anche nuove forme di cristianesimo, neoprotestante, spesso con comunità domestiche: il numero di questi cristiani è in costante crescita e di tanto superiore ai cattolici, i quali restano un po' bloccati nelle difficoltà interne e con lo Stato.

La Santa Sede ha deciso, da tempo, di negoziare con il Governo. Giovanni Paolo II iniziò questo processo. Ora il Vaticano ha stabilito un accordo provvisorio per la nomina dei vescovi, come dice papa Francesco nella sua lettera ai cattolici cinesi, «al fine di sostenere e promuovere l'annuncio del Vangelo in Cina e di ricostruire la piena e visibile unità nella Chiesa». Sette vescovi ufficiali sono riaccolti nella comunione con il Papa. L'unità dei vescovi è la premessa di futuri sviluppi della Chiesa. Il Governo cinese, trattando con la Santa Sede, ha riconosciuto che nella nomina dei vescovi e nella vita cattolica cinese il Papa ha un suo ruolo peculiare e finale, anche se tutto si farà negoziando. Francesco è consapevole che alcuni cattolici fedeli possano sentirsi «abbandonati dalla Santa Sede» dopo tanto soffrire. È convinto che, per il bene della missione cristiana in una Cina che cambia, la Chiesa cattolica debba unificarsi e proporsi come testimone di fede nella vita quotidiana. Lo scopo non è politico, ma «sostenere e promuovere l'annuncio del Vangelo». Questo farà bene non solo alla Chiesa, ma all'intera società cinese.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat