Passa ai contenuti principali

Tra Papa Francesco e Putin, un dialogo su temi chiave del panorama internazionale

Il Papa sa che il presidente russo è un interlocutore chiave, non solo per il dialogo con le Chiese d'Oriente.

Papa Francesco ha ricevuto il 4 luglio Vladimir Putin in un lungo incontro di cinquantacinque minuti, il terzo in sei anni. Nonostante il presidente russo abbia reso visita alle autorità italiane, sembra che l'incontro vaticano rivesta una primaria importanza ai suoi occhi. Perché? In fondo sono due figure diverse, espressive di modi differenti d'intendere il cristianesimo. Putin, che non ha indulgenza verso la cultura liberaldemocratica, si radica nell'intreccio tra fede ortodossa e missione nazionale della Russia, difendendo i valori tradizionali. A lui fanno riferimento quanti in Europa esaltano l'identità nazionale e cristiana contro l'immigrazione. Papa Francesco è sensibile al dramma dei migranti: predica una fede cristiana che ha il povero al centro ed è preoccupato per la minaccia di una «Terza guerra mondiale a pezzi».
Il Papa è contrario alla marginalizzazione della Russia dalla comunità internazionale, perché sa che essa è un interlocutore imprescindibile sulla scena mondiale e in alcune delicate situazioni, come Siria, Medio Oriente e Ucraina. Lo si vide dalla prima lettera che scrisse, nel 2013, a Putin, quando gli chiese di pregare per lui, riconoscendolo come interlocutore cristiano. Il Vaticano teme una situazione internazionale scomposta, inquieta e segnata da colpi di scena, senza veri contatti tra le potenze. Poi Papa Bergoglio persegue il dialogo con l'Oriente cristiano, nonostante questo sia più riottoso ai contatti ecumenici che in passato. L'incontro a Cuba con il patriarca russo Kyrill, i viaggi nelle ortodosse Bulgaria e Romania, vanno in questo senso. Il Papa amerebbe anche visitare la Russia. Ma non basta l'invito di Putin, ci vuole anche il consenso della Chiesa russa ortodossa.
Da parte di Putin, l'interesse per il Papa è chiaro. Marginalizzato dai leader occidentali, trova in Francesco un grande interlocutore mondiale attento alla Russia, mai schierato con l'esclusione del suo Paese dalla comunità internazionale. Il dialogo con il maggiore leader cristiano (con un'influenza mondiale) è interessante per un capo di Stato, convinto del ruolo della religione oggi.
Tre dossier importanti per i russi vedono il cattolicesimo come protagonista: il Venezuela, dove i cattolici sono maggioritari; il Medio Oriente con la questione delle minoranze cristiane; l'Ucraina. A proposito di quest'ultima, si è concluso da poco in Vaticano il Sinodo dei vescovi greco-cattolici ucraini, esortati dal Papa nel senso della riconciliazione. Putin è anche convinto che le forze liberaldemocratiche occidentali siano ostili al cattolicesimo. Crede che la Chiesa cattolica sia un interlocutore globale per la Russia.
Da parte sua il Papa è preoccupato dell'attuale impasse internazionale, a rischio di scontri, se non vengono coinvolti responsabilmente tutti gli attori politici. Per lui escludere la Russia è un errore. Dalla visita di Gorbaciov a Wojtyla nel 1989, che fu una novità assoluta, nonostante le grandi trasformazioni dell'Est, il contatto costante tra Mosca e il Vaticano non si è mai spezzato, anzi si è rafforzato ed è una realtà rilevante per entrambe le politiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat