Passa ai contenuti principali

Dall`Afghanistan a Lesbos: il nostro oblio cancella vite




Un territorio di 86 mila abitanti accoglie 7 mila rifugiati giunti soprattutto da Kabul e dintorni. Abbandonati...



Sono stato nell'isola greca di Lesbos: 86 mila abitanti. Qui andò Francesco nel 2016 e tornò con una ventina di profughi siriani. Allora si accesero i riflettori sui rifugiati, oggi sono spenti. Vi si trovano più di 7 mila rifugiati, giunti dalla vicina Turchia con barche improprie. Afghani all'80%. Poveri afghani! Un Paese in mano ai talebani che, nel 2001, fu attaccato dagli americani e altri, dopo l`11 settembre. Diciotto anni di guerra. Una spesa di 900 miliardi di dollari (di cui 827 gli Usa, 7,5 l`Italia): circa 30 mila per afghano che, da parte sua, guadagna 600 dollari l`anno. L`Afghanistan è ancora in buona parte sotto i talebani (a che serve la guerra?). La gente fugge: tre milioni sono rifugiati, su 33 milioni di abitanti.A Lesbos c`è Moria, un campo cintato con il filo spinato. Accanto, molte tende di fortuna, squassate dal vento, tanto che ci sono stati vari morti per il freddo dell`inverno. Fili di elettricità rubata. Pochi bagni: uno per 72 persone (e 84 per la doccia). Una famiglia afghana scava una buca per un forno per il pane e me lo offre a ogni costo. Aspettano la risposta da mesi. Niente li ha fermati in viaggi lunghissimi, ma ora sono bloccati di fronte al filo spinato dei campi. Gli unici che entrano liberamente sono i missionari neoprotestanti per fare proseliti nella disperazione. La vita è attesa e il futuro europeo impallidisce. File per i documenti e le domande, file quotidiane per i pasti, per il medico. E giorni vuoti. Si diffonde la droga, aumenta la violenza, ci sono suicidi. Le malattie mentali aumentano. Dice Fatima, irachena: «Siamo fuggite dall'Iraq in cerca di pace, ma qui a Moria abbiamo trovato l`inferno». I greci di Lesbos sono cambiati: sono stati accoglienti con i primi sbarchi, ma ora sono preoccupati. Alle elezioni forse voteranno per gli xenofobi. Si sentono invasi e l`Europa è lontana. Parlo con dei ragazzi afghani. Mi hanno invitato in una tenda sistemata e riscaldata per l`occasione, dove hanno fatto il tè. Tutti tra i 15 e i 16 anni. Chiedono se è vero che l`Italia ha bisogno di loro, come hanno sentito dire. Hanno voglia di parlare. Qual è il loro sogno? Italia, Germania, Canada, Usa. Pensano di andare ad Atene, poi sotto un camion, tra le ruote e il semiasse, varcare la frontiera. Molti ci sono riusciti, altri sono morti in incidenti. Li guardo: hanno i capelli tagliati come i nostri ragazzi; stessi jeans e magliette; l`immancabile telefonino connesso al mondo. Sono come i nostri ragazzi. Eppure sono figli di un altro pianeta: dietro le reti, bersagliati dall'odio e dall'indifferenza. Se va bene, destinati a viaggi pericolosi. Globalizzati come i nostri ragazzi, ma quale destino per loro! La globalizzazione vale per i ricchi. Non per questi ragazzi che vestono come figli del mondo globale, ma esclusi perché figli dell`Afghanistan. Il campo si chiama come il monte Moria dove Abramo avrebbe dovuto sacrificare il figlio Isacco. Venne l`angelo e gli fermò la mano. A Moria di Lesbos, un`isola simbolo di un mondo a pezzi, si stanno spegnendo i figli dell`umanità. Freddo, indifferenza, odio... Loro possono aspettare, perché sono figli di un altro mondo. Quando verrà l`angelo buono a Moria di Lesbos?

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat