Passa ai contenuti principali

Francia, Germania e noi: un cantiere di nome Europa

L'alternativa ai sovranismi è un rinnovato progetto di Unione che non si fermi a economia e finanza. Emmanuel Macron, presidente francese, 41 anni, ha invocato una road map condivisa per dare nuovo slancio all'Ue.

Ci avviciniamo alle elezioni europee del 23-26 maggio, che non possono essere affrontate solo in chiave nazionale. Si gioca il futuro di ogni Paese. Una domanda aleggia: vogliamo che l'Europa sia veramente parte integrante del destino dell'Italia? L'Europa unita è ben più di un'alleanza o di un mercato: entra nella vita di ogni Paese connettendolo a un destino comune, mentre lo accompagna e lo protegge nella proiezione mondiale. È cresciuta la polemica contro l'UE, perché burocratica e lontana dai popoli, quasi espropriati della sovranità. E poi gli Stati europei spesso perseguono interessi propri, mentre predicano l'europeismo. Problemi seri da affrontare francamente. L'Italia ha vissuto da sola quello dei migranti, che invece riguardava le frontiere dell'Ue. Questioni però ci sono sempre in ogni famiglia. Oltre i problemi, c'è un grande progetto. Il presidente Macron ha lanciato un manifesto, per un Rinascimento europeo: «Mai dalla Seconda guerra mondiale l'Europa è stata così necessaria. Eppure mai è stata tanto in pericolo».
Quale l'alternativa all'europeismo nelle prossime elezioni? Quella nazionalista (il cosiddetto sovranismo) che colloca sopra tutto l'interesse nazionale. L'interesse nazionale confugge davvero con quello europeo? Credo di no, perché l'UE aiuta i Paesi europei nello sviluppo e li protegge nel caos globale. Per Macron, «i nazionalisti sbagliano quando pretendono di difendere la nostra identità con il ritiro dall'Europa, perché è la civiltà europea che ci riunisce, ci libera e ci protegge». Nel suo manifesto c'è una domanda di fondo, spesso avanzata da Famiglia Cristiana: «Quale Paese può agire da solo di fronte alle aggressive strategie delle grandi potenze? Come resisteremo alle crisi del capitalismo finanziario senza l'euro, che è una forza per tutta l`Unione?».  Del resto Mario Draghi ha recentemente dichiarato a Bologna: «Porsi al di fuori dell'UE può sì condurre a maggior indipendenza nelle politiche economiche, ma non necessariamente a una maggiore sovranità». Da soli, siamo più deboli e meno difesi, anche se abbiamo l'illusione di proteggerci chiudendoci. Dal secondo dopoguerra c'è una storia europea di pace e di successo: va rilanciata con una visione del futuro, mentre vanno difese le preziose libertà di cui godiamo (vietando il finanziamento dei partiti europei da parte di potenze straniere o interdicendo le campagne di odio su Internet). Al ripiegamento difensivo nei confini, Macron contrappone il comune progresso economico e sociale (uno scudo sociale e un salario minimo europeo). La paura non può guidare le nostre scelte. Macron conclude: «Non possiamo lasciare i nazionalisti, senza soluzioni, sfruttare l'ira dei popoli. Non possiamo essere i sonnambuli di un'Europa rammollita. L'umanesimo europeo è esigenza di azione». Già l'erede della Merkel, Annegret Kramp-Karrenbauer, ha risposto a Macron chiedendo un'Europa meno centralistica. Così si apre un grande cantiere per ridiscutere e rilanciare l'UE senza tabù. Un cantiere da non disertare.
Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 10 marzo 2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat