Passa ai contenuti principali

I due Nobel per la Pace 2018: un grido di dolore per le donne violate

«SIAMO SPESSO SORDI DI FRONTE A CHI SOFFRE NEI CONFLITTI: L'ATTENZIONE È IL PRIMO PASSO CONTRO LA GUERRA»
Nadia Murad, 25 anni, yazida che ha vissuto la persecuzione dell'Isis in Iraq e Denis Mukwege, 63 anni, ginecologo in Repubblica democratica del Congo. Entrambi operano per difendere le vittime di stupri e abusi

Due persone diverse, Nadia Murad (25 anni) e Denis Mukwege (63 anni), sono i vincitori del Premio Nobel per la pace 2018. Scelte di grande significato, in un tempo rassegnato alla guerra, specie se degli altri... Che possiamo farci?
Nascosti dietro la nostra irrilevanza, siamo spesso sordi di fronte ai dolori di chi è coinvolto nei conflitti. Ma l'attenzione è il primo passo contro la guerra. Il Nobel 2018 ci risveglia, facendoci udire le voci del dolore. La guerra non è una muta fotografia di terre lontane, ma il dolore vivo della carne di donne, bambini, uomini.
Nadia Murad conosce sul proprio corpo il dolore della guerra in Iraq e la terribile tirannia di Daesh, il sedicente califfato islamico (che le ha ucciso la madre e sei fratelli). Appartiene alla minoranza yazida, che vive tra Iraq e Siria. Gli yazidi, da sempre perseguitati, protessero i cristiani durante la Prima guerra mondiale. Rivedo ancora i volti tristi degli yazidi obbligati da Daesh alla conversione all'islam. Altri sono stati uccisi: sembra 5 mila uomini. Per le donne rapite nel 2014 (forse 10mila), c'è stato un destino barbaro: divenire schiave del sesso dei militanti fondamentalisti. La loro vita era uno stupro continuo.
Murad è riuscita a fuggire e ha fatto sua la battaglia per le donne che hanno subìto la violenza sessuale da Daesh: «Questo premio», ha dichiarato, «è per tutte le donne del Medio Oriente, tutti gli iracheni, i curdi e le minoranze perseguitate. Bisogna continuare a lottare perché la mentalità dello Stato islamico può annidarsi ovunque».
Denis Mukwege, ginecologo, lavora a Bukavu in Congo al Panzi Hospital: il suo lavoro mette in luce il lato oscuro della guerra infinita della Repubblica democratica del Congo, con sei milioni di morti, terminata ufficialmente da tempo, ma che dura ancora nell'insicurezza quotidiana, negli scontri tra gruppi armati e militari. Una violenza diffusa senza fine. E il dolore - tanto ignorato - delle migliaia di donne vittime di abusi e violenze sessuali delle truppe o di uomini armati, che le trattano come oggetti o peggio. Mukwege cura queste donne e cerca di far loro giustizia innanzi a istituzioni statali fragili e corrotte. La sua posizione è rischiosa, anche perché ha accusato il suo Governo di non proteggere le donne. Sfuggito a un attentato, ha deciso di restare a Bukavu per la sua battaglia. Denis e Nadia non si conoscono, ma operano nello stesso senso: chiedono al mondo di ascoltare la voce delle donne violate, per difenderle e aiutarle, ma anche per capire meglio l'orrore della guerra.     

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana                        

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat