Passa ai contenuti principali

Spagna e Catalogna: la secessione non è la risposta

La crisi catalana rappresenta un vulnus nel cuore dell'Europa. Andrea Riccardi, in un editoriale su Famiglia Cristiana, si interroga non solo sulle sue cause ma anche sulle vie possibili di soluzione. Tra mondo spagnolo e catalano, infatti, ci sono tante differenze ma anche tante realtà comuni.

L’indipendenza catalana farà esplodere la Spagna? I Governi di Madrid e Barcellona si trovano in un vicolo cieco che rischia di portare a decisioni irreparabili. Il Governo catalano ha predisposto una road map verso l'indipendenza, ha tenuto un referendum e ha comunicato i risultati. Ora può tornare indietro? Madrid si è contrapposta.

L'intervento della Guardia Civil e della Polizia nazionale contro i votanti catalani al referendum è stato inutile e brutale: ha inasprito gli animi e fatto aumentare l'antipatia verso Madrid. L'intervento del re, Felipe VI, è stato un richiamo severo ai catalani, probabilmente tenendo conto dell'opinione spagnola opposta all'indipendenza. Siamo al muro contro muro. Viene da chiedersi: si possono risolvere in questo modo le questioni, pur gravi, nell'Europa del XXI secolo? Non mi pare proprio. Nell'Europa del Novecento sono sorti nuovi Stati in questo modo solo con il crollo dell'Urss. Ma questa è un'altra vicenda. Tra il mondo spagnolo e quello catalano ci sono profonde differenze, ma anche tante realtà in comune: non solo la storia spagnola, l'economia, le famiglie e soprattutto l'unità europea. Da qui bisogna ripartire. La situazione è più complessa di una contrapposizione bipolare. Ci sono catalani favorevoli all'unità spagnola, che hanno manifestato per l'unità domenica scorsa. Il "divorzio" non si può decidere a strappi e uno Stato non può nascere con una maggioranza risicata.

Tuttavia l'unità non si può imporre con la forza. Ci vogliono dialogo, pazienza, apertura alle esigenze dell'altro, capacità di composizione, fantasia politica e istituzionale. E i governi di Madrid, nel tempo, hanno mostrato scarsa sensibilità verso la Catalogna, che si sente una nazione. Ma sentirsi nazione non vuol dire automaticamente diventare Stato. In Catalogna si è innescato un processo di estremizzazione molto emotivo.

La Chiesa spagnola ha mostrato saggezza, richiamando alla pazienza per evitare una contrapposizione senza uscita. I vescovi hanno chiesto il dialogo, preoccupati di decisioni irreversibili che creerebbero fratture nella società, nelle famiglie e nella Chiesa. Le nostre società, così emotive, spesso scelgono come si clicca sul Web "mi piace" o "non mi piace". Certo ci vogliono riforme importanti nella Costituzione spagnola e nello Statuto catalano. Ma viene da chiedersi se per fare questo le forze politiche in Spagna e in Catalogna non debbano affrontare le elezioni e chiedere al popolo di scegliere i rappresentanti che tracceranno l'assetto istituzionale e politico del futuro.

Potrebbero interessarti anche: gli editoriali di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera  
Il blog su Huffington Post 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat