Passa ai contenuti principali

La scomparsa del leader Fidel e il giudizio della storia


Andrea Riccardi, grazie al suo ruolo nella Comunità di Sant'Egidio, di cui è fondatore, ha avuto l'occasione di incontrare due volte Fidel Castro, parlandogli di questioni umanitarie.
In questo editoriale scritto per Famiglia Cristiana, ne esamina la figura.

Fidel Castro è morto. Infuria la polemica sul leader defunto. Obama, con saggezza, ha dichiarato: «La storia giudicherà l'enorme impatto di questa singolare figura sulla gente e sul mondo attorno a lui». Sì, la storia giudicherà le sue realizzazioni e il mito creatosi attorno alla sua figura. La dichiarazione americana mi ha ricordato una frase del giovane Fidel, nel processo del 1953 per il fallito attacco contro Batista: «Condannatemi. Non importa. La storia mi assolverà».
Aveva 27 anni e già pensava di entrare nella storia. Poteva essere un episodio banale. Fu un inizio. Il "comandante" ebbe la capacità di creare un gruppo di combattenti e rientrare nell'isola. Due di loro sarebbero divenuti famosi: l'argentino Ernesto "Che" Guevara, un`icona della rivoluzione in Sudamerica e nel mondo, e il fratello Raúl, attuale leader di Cuba.
Nel 1959, Fidel era già al potere, dove è rimasto per quasi mezzo secolo, fino alle dimissioni per età avanzata. Il comunismo cubano non è nato dalle truppe sovietiche (come nell'Est europeo), anche se - dal 1960 - si è appoggiato all'Urss, per la dura contrapposizione con gli Stati Uniti. Per gli Stati Uniti era intollerabile uno Stato comunista a poche decine di chilometri. Da qui nacque l'appoggio americano al tentativo fallito d'invasione degli esuli cubani. Nel 1962, a causa della progettata installazione di missili sovietici nell'isola, si giunse a una delle più gravi crisi della Guerra fredda, risolta anche grazie a un intervento di Giovanni XXIII. 
Dal 1962 cominciò l'embargo statunitense, durato fino al 2014. Cuba fu isolata, intanto molti cubani lasciavano l'isola. Oggi, solo in Florida, ci sono 1.400.000 cittadini di origine cubana. Non si può dire, però, che all'interno non ci sia stato anche consenso attorno alla figura di Fidel.
L'ho conosciuto personalmente prima della visita di Giovanni Paolo II nell'isola. Lo trovai molto interessato alla figura del Papa e alla realtà della Chiesa. Aveva rispetto per la Chiesa, nonostante il suo ruolo nell'89, anche nella radicale diversità delle prospettive. Sentiva che, in un mondo tutto capitalista, rappresentava un'alternativa. Nel 1998, il Papa, in visita a Cuba, lanciò uno slogan espressivo di una visione in cui si ritrova papa Francesco ancora oggi: «Cuba si apra al mondo e il mondo a Cuba!». Castro, educato nel cattolicesimo da giovane, ha incontrato i tre Papi in visita all'isola.
Ho rivisto una seconda volta Fidel e in quell'occasione l'ho intrattenuto su una questione umanitaria, trovandolo disponibile. Soprattutto notai come quest'uomo, che si spostava poco dall'isola, seguisse le questioni internazionali con grande attenzione. È stato un personaggio del Novecento: amato ed esecrato. La storia giudicherà.                           

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat