Passa ai contenuti principali

Il ritorno dello "spirito di Assisi"

Andrea Riccardi, nella rubrica 'Religioni e civiltà' del magazine Sette del Corriere della Sera del 23 settembre 2016

Nella città umbra, 30 anni di preghiera comune delle religioni. Una "profezia" di Wojtyla per le generazioni attuali e future che papa Francesco continua a coltivare

I1 20 settembre, papa Francesco è salito ad Assisi per incontrare i leader religiosi del mondo e pregare con loro per la pace. C'era pure il patriarca ortodosso Bartolomeo. E molti rabbini, imam, vescovi, pastori, monaci e responsabili buddisti e induisti. Non mancavano esponenti del pensiero umanista, come Zygmunt Bauman. Con loro, tanta gente comune di varie religioni. È stata una risposta pacifica al terrorismo. Si sono celebrati i trent'anni dalla prima Giornata di preghiera per la pace ad Assisi, voluta fermamente da Giovanni Paolo 11 nell'ottobre 1986. Ne ho già parlato su queste pagine. Fu un fatto storico: per la prima volta, tanti leader di religioni diverse si trovarono insieme, dopo essersi ignorati o combattuti per secoli, forse millenni. Non mancarono forti opposizioni nella Chiesa cattolica per timore di un passo nuovo e azzardato. Si dice che lo stesso cardinal Ratzinger, allora tra i primi collaboratori di Wojtyla, fosse perplesso. In ogni modo, da papa, Ratzinger, celebrò "l'autentico 'spirito di Assisi'... che si oppone ad ogni forma di violenza e all'abuso della religione quale pretesto per la violenza". In realtà polemiche non erano mancate. Cominciarono a diffondersi voci di riti sincretistici ad Assisi. I tradizionalisti di monsignor Lefebvre attaccarono duramente Giovanni Paolo II. Qualcuno, indicando gli esponenti di altre religioni, gridò mentre passava il Papa: "Digli che si devono convertire!". Per molti, l'evento di Assisi era una stravaganza di un papa mistico, come Wojtyla. In parecchi ambienti vaticani, si determinò una forte preoccupazione: alla fine era meglio lasciare Assisi 1986 come un momento isolato. Da parte sua, Giovanni Paolo II sognava che, da Assisi, partisse invece un movimento di pace che coinvolgesse le religioni. Queste, per l'opinione corrente, negli anni 8o, erano ormai destinate a essere spazzate via dalla modernità, mentre già si cominciava a vedere il ruolo pubblico che stavano assumendo. E questo ruolo doveva essere indirizzato nel senso della pace: era il disegno di Giovanni Paolo II, che non trovò molti interlocutori. Eppure l'evento di Assisi de1 1986 sembrò qualcosa di troppo grande per lasciarlo cadere. Si cominciò a parlare di "spirito di Assisi". Lo fecero i francescani in tante parti del mondo. La Comunità di Sant'Egidio, ogni anno, ha riproposto l'evento in vari luoghi del mondo. Sorprendentemente, fin da1 1987, il primo incontro a Roma registrò un gran numero di adesioni tra i leader religiosi: segno del bisogno di uscire da prospettive ristrette e conflittuali. Il mondo cambiava: gente di tutte le fedi cominciava a coabitare in ogni parte del pianeta.
Questo fenomeno sarebbe cresciuto con la globalizzazione. Lo "spirito di Assisi» e il dialogo delle religioni sono alla radice della civiltà del vivere insieme. È stato un percorso in controtendenza rispetto alla teoria dello scontro di civiltà e religioni, motivata anche dalla rinascita terroristica, spesso legittimante politiche bellicose specie dopo l'11 settembre 2001. Dopo quei terribili fatti, Giovanni Paolo II volle riunire nuovamente le religioni ad Assisi per ribadire che non dovevano benedire conflitti e terrorismo. Sono stato testimone di quanto la collaborazione tra le religioni sia stata all`origine di processi di pace nei confronti di vari conflitti, ma anche di situazioni locali di tensione.
 Papa Bergoglio è tornato ad Assisi, il 20 settembre, per rafforzare il dialogo interreligioso in un tempo segnato dal terrorismo. Ne ha fatto esperienza in una metropoli plurale, come Buenos Aires, dove vivono insieme Chiese cristiane di tutti i tipi assieme a ebrei (la più grande comunità latino-americana) e musulmani. Così, nel 2007, Bergoglio scriveva: «L'imperativo di Assisi è profondamente attuale per la sfida della convivenza tra culture e religioni diverse, che ha bisogno di uomini di fede profonda». E concludeva: «La profezia di Assisi è un lascito di Giovanni Paolo II alle generazioni attuali e future».


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat