Passa ai contenuti principali

Intervista al fondatore di Sant'Egidio - Le religioni devono confrontarsi, gli altri non sono infedeli

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant`Egidio: per la prima volta di domenica le chiese si sono riempite di imam ma anche di semplici musulmani. 
«È stato un segnale importante. È ora di finirla di dire ai musulmani che devono dissociarsi. La loro presenza durante la Messa di oggi è stata molto più importante di tanti altri convegni organizzati in questi anni per far capire che l`Islam è una religione che può e vuole convivere con gli altri». Purtroppo è un gesto che arriva dopo molto, forse troppo tempo.
«Ogni mondo ha i suoi tempi. Credo che ci sia una grande paura in noi. Per esorcizzarla trasformano i musulmani in nemici, si creano muri, barriere, confini ma la realtà è molto più complessa. Questa non è una guerra, è terrorismo. Non ci sono frontiere, il terrore è in mezzo a noi e va affrontato in modo diverso.».
Come?
«Ci vogliono nervi saldi, tenuta civile e politica, vigilanza che va chiesta anche ai musulmani nei confronti dei loro correligionari perché non si ripeta l`indulgenza nei confronti del compagno che sbaglia. E poi bisogna tornare a parlare delle nostre città, delle nostre periferie. Ci preoccupiamo tanto dei cervelli in fuga ma non ci accorgiamo del fatto che tanti giovani vengano scartati dalla società. Ci vuole fermezza e maggiori interventi di polizia, ma serve anche un discorso sulla società, la società civile deve assolutamente risorgere. Purtroppo non mi sembra che stia avvenendo molto in questo senso».
In che modo bisogna intervenire sulla società?
«La comunità islamica va inserita e integrata e i giovani devono assumere un ruolo da protagonisti e le comunità religiose devono dialogare fra loro. Su questi aspetti mi chiedo quale possa essere l`impegno delle istituzioni. Abbiamo costruito una società di adulti che non vogliono invecchiare e non si pongono il problema di trasmettere il loro sapere ai giovani. Forse ha ragione Jean Marie Colombani, ex direttore di «Le Monde», a chiedere un servizio civile obbligatorio come strumento di coesione e integrazione dei giovani».
In Francia si discute della necessità di prevedere una patente per gli imam, un modo per distinguere chi è per la pace da chi non lo è. «Il vero problema è il rapporto tra l'Islam e la cultura italiana. Bisogna fare in modo che le religioni possano confrontarsi ma non mi sembra che in questi ultimi anni si stia facendo qualcosa. È importante che lo Stato dia i patentini che rischiano di essere una forma di repressione ma è necessario che ci sia integrazione. Solo attraverso la coesione si può vincere questa battaglia. Oggi abbiamo messo la parola fine sugli altri da considerare come infedeli».
Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità Sant`Egidio, intervistato da Flavia Amabile su La Stampa del 1 agosto 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat