Passa ai contenuti principali

Religioni e civiltà - Al "partito della paura" Francesco non piace

Editoriale di Andrea Riccardi su "Sette - Corriere della Sera" del 6 maggio 2016

Il Papa delude chi vuole una Chiesa impegnata a denunciare tutto l'Islam, invece lui ha una visione "evangelica" e non etnica del cristianesimo

La visita di papa Francesco a Lesbo il 16 aprile scorso ha ricevuto molta attenzione. Il Papa ha mostrato vicinanza ai rifugiati. Ha anche inviato un messaggio all'Europa e ai suoi governanti: non bisogna aver paura del popolo che bussa alle porte del continente. La soluzione - ha ribadito - non sono i muri, dietro cui l'Europa si spegne, ma i "ponti". I muri, oggi, non sono una metafora, ma una realtà concreta. Inoltre, il papa ha portato con sé dodici profughi siriani (musulmani), come ospiti suoi e del Vaticano. Molti i commenti positivi. C'è stata commozione. Non sono mancate critiche aspre. Innanzi tutto la scelta dei musulmani, che hanno lasciato l'isola con il Papa.
Francesco è stato accusato di trascurare i cristiani d'Oriente, specie siriani, perseguitati negli ultimi anni o quantomeno esuli come i loro concittadini musulmani. In realtà il Papa è intervenuto molto a favore dei cristiani orientali. La verità è che molti vorrebbero un Papa che denunciasse i musulmani come pericolo per il continente e minaccia per il cristianesimo: una nuova invasione e una "quinta colonna" eversiva. Lui ha spiegato sull'aereo che lo riportava a Roma: solo i rifugiati musulmani avevano i documenti in regola per venire in Europa ed è stato impossibile accogliere alcuni cristiani per motivi legali: «Tutti sono figli di Dio», ha concluso.
Non che il Papa sia inconsapevole della radicalizzazione di taluni settori musulmani in Europa. Infatti ha detto: «Alcuni dei terroristi che hanno compiuto attentati sono figli e nipoti di persone nate in Europa. Che cosa è successo? Non c'è stata una politica d'integrazione. L'Europa deve riprendere questa capacità d'integrare, sono arrivate tante persone nomadi e ne hanno arricchito la cultura». Francesco delude chi si aspetta da lui un'identificazione tra Europa e cristianesimo (com'è sostenuto nell`Est europeo, specie in Ungheria ma anche in alcuni ambienti polacchi). È ben lontano da chi vorrebbe una Chiesa impegnata a denunciare tutto l'islam, magari ricordando l`epopea cinquecentesca della battaglia di Lepanto, dove la flotta "cristiana" benedetta dal Papa sconfisse quella ottomana. Il Papa ha una visione "evangelica" e non etnica del cristianesimo. E poi nutre fiducia che società aperte e consapevoli della propria identità possano integrare chi arriva. È la storia bisecolare della sua Argentina e non solo. Non si tratta di una posizione utopista, perché Bergoglio conosce le difficoltà dell`integrazione, come ha detto. Da parte sua, crede che una Chiesa più viva sia un grande apporto all`integrazione e alla costruzione del futuro. Soprattutto pensa che i muri spengano i popoli che si riparano dietro di essi. Questa sensibilità si misura con un consistente "partito della paura" transnazionale. La stessa cancelliera Merkel ha fatto significative aperture ai rifugiati nei mesi passati ma, poi, ha dovuto tener conto degli umori dell'elettorato. Alle recenti elezioni presidenziali in Austria, alla prima votazione, ha trionfato il candidato dell'estrema destra (che va al ballottaggio), espressione della politica del muro. Popolari e socialdemocratici austriaci si sono messi a inseguire posizioni estreme sui rifugiati. Sono cedimenti che non pagano anche in termini elettorali. In questo quadro europeo, Francesco sarà un "profeta" isolato e utopista? Le Chiese devono prendere la parola con più forza. L'hanno fatto alcuni leader ortodossi ed evangelici. C`è bisogno di un movimento più largo e pensoso. La questione riguarda però tutti gli europei di qualunque posizione: che Europa vogliamo? I rifugiati oggi sono forse il test più importante per una visione dell`Europa di domani. La politica della paura può rassicurare per un momento, ma non garantisce il futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat