Passa ai contenuti principali

La frontiera del dolore: l'esodo italiano da Dalmazia Istria e Fiume

Andrea Riccardi, nella rubrica "Religioni e civiltà" sul Magazine Sette del Corriere della Sera, ha pubblicato questo commento, in data 27 maggio 2016.

L'esodo di 300 mila italiani dalla Dalmazia, da Fiume e dall'Istria dopo la Seconda Guerra Mondiale: un pezzo di storia che ci deve far riflettere

La guerra fredda fu vissuta come uno scontro politico-ideologico. L'Occidente di quegli anni non vedeva che l'ideologia nei Paesi dell`Est europeo, dove il comunismo dominava. In realtà, dopo l'89, riemersero le identità nazionali e religiose, mai cancellate e passate attraverso la glaciazione comunista. Scoppiarono così i conflitti etnici nell'ex Jugoslavia, avvenne il divorzio tra cechi e slovacchi e, soprattutto, la divisione dell`Urss in Stati nazionali (a loro volta con problemi verso le minoranze etniche interne). Insomma, dietro la cortina di ferro - come la chiamò Winston Churchill nel 1946 - sopravvivevano identità e conflitti nazionali. Gli italiani, da parte loro, ne erano consapevoli a causa dei problemi dei loro concittadini con la Jugoslavia del maresciallo Tito. Lì si vide subito che c'erano conti etnico-nazionali da saldare con molta durezza. La frontiera orientale italiana, così mista di popolazioni diverse, mal si adattava ai tagli netti imposti dai nuovi confini. Ci fu una drastica pulizia etnica: l'esodo di 250-300.000 italiani dalla Dalmazia, da Fiume e dall'Istria, incorporate nella Jugoslavia.
A Gorizia, il confine separò la periferia slovena dalla città italiana. Gli italiani se ne andarono specie con il Trattato di Pace del 1947 che assegnava queste zone alla Jugoslavia fino alla cessione del controllo della Zona A, dell'Istria, al governo di Belgrado nel 1954. Fu il doloroso abbandono di chi lasciava case e ambienti familiari per venire, profugo, in Italia, non sempre ben accolto. Immagini e memorie ci mettono a contatto con questa tragedia, tra l'altro, occultata non solo dalle sinistre, ma anche dal realismo politico di un'Italia allora impegnata prioritariamente nella ricostruzione.
Alle spalle di questa vicenda, c'era il comunismo di Tito, ma anche una storia di esacerbati e intrecciati nazionalismi. Il fascismo aveva voluto annientare l'identità slovena e quella croata nei territori orientali di cui l'Italia aveva preso il controllo. La repressione fascista si era fatta ancora più dura con la Seconda guerra mondiale. Con la fine del regime nel 1943 e dopo una pausa d'intervento dei partigiani jugoslavi, i tedeschi occuparono queste regioni.
La risiera di San Sabba
Risiera San Sabba, a Trieste, l'unico campo di sterminio in Italia, è una memoria drammatica della spietatezza tedesca. Poi, con l'arrivo delle truppe e dei partigiani jugoslavi, si aprì una nuova e tragica vicenda per gli italiani, sottoposti a pulizia etnica. Le foibe restano il monumento della violenza di quel periodo. Ha raccontato Milovan Gilas, braccio destro di Tito, che si recò in Istria nel 1946: «Era nostro compito indurre tutti gli italiani ad andar via con pressioni di ogni tipo. E così fu fatto». Finiva, sotto i colpi dei nazionalismi incrociati, un mondo italiano, tanto particolare, caratterizzato dalla capacità di vivere e di mescolarsi con slavi, austriaci, e ungheresi, com`era avvenuto durante l`impero asburgico. Tra l'80% e il 90% degli italiani abbandonarono le terre dei loro antenati. In Italia se ne parlerà poco e con timore. Ci fu anche un "controesodo" di minor entità ma significativo: circa duemila operai comunisti (chiamati "monfalconesi"), mossi dall'internazionalismo proletario, andarono in Jugoslavia ad aiutare il Paese fratello, guidati dal Partito Comunista Italiano. Li animava una scelta politicoideologica. Il loro dramma cominciò presto con la rottura tra Tito e Stalin nel 1948: furono sorvegliati speciali e poi deportati soprattutto nella terribile Isola Calva, Goli Otok, il gulag jugoslavo. Solo nel 1956, dopo la riconciliazione tra Urss e Tito, gli ultimi - ormai confusi - volontari della solidarietà comunista tornarono in Italia. Sulla frontiera orientale, ideologia e nazionalismi si sono incrociati con esiti dolorosi.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat