Passa ai contenuti principali

Che cosa ci insegna oggi la storia delle città. Il caso di Salonicco

Andrea Riccardi a Salonicco
nella chiesa dove predicò San Paolo
A differenza dell'Italia, nel mondo mediterraneo luoghi caratterizzati da coabitazione tra religioni ed etnie diverse hanno subito radicali cambiamenti. La storia di tante città del mondo è segnata da traumi che hanno inciso sul tessuto urbanistico e hanno sconvolto la composizione della popolazione. È una storia che le nostre città italiane non hanno vissuto. Anche se lamentiamo alcuni scempi, le nostre città conservano non solo i monumenti, ma anche un po' del tessuto in cui sono state pensate. Nel mondo mediterraneo, città caratterizzate da coabitazione tra religioni ed etnie diverse, hanno invece subito radicali cambiamenti. Specie nell'impero ottomano: da Sarajevo a Gerusalemme, da Istanbul a Salonicco.
Sui traumi delle guerre e degli spostamenti delle popolazioni, spesso si è innestata una politica urbanistica di demolizioni, lasciando isolati - se c'erano - i monumenti fuori dal contesto. Certo, non ovunque. Si pensi però a Salonicco, la seconda città greca. Oggi è tutta diversa dalla città di un secolo fa. Ha una storia antica (fondata nel lontano 315 a C. ben prima di Costantinopoli) e conserva splendidi monumenti, specie del periodo bizantino. Ma la città è paradossalmente nuova, con tutte costruzioni recenti. La cementificazione non è solo frutto della speculazione della seconda metà del Novecento, ma di una storia traumatica. All'inizio del Novecento era ancora una tipica città ottomana dove diverse comunità religiose ed etniche vivevano insieme, simile a Istanbul o a Smirne. Nel 1913 la popolazione arrivava a 157.889 abitanti (oggi è poco più di 350.000). Gli ebrei erano la comunità più forte, tanto da definirla: "una Madre per Israele". Seguivano i turchi musulmani (45.000) e i greci (40.000). C'erano poi bulgari, albanesi, rom e gente balcanica.
Qui nacque il fondatore della Turchia moderna, Mustafa Kemal, la cui casa, annessa al consolato turco, può essere visitata. Salonicco, greca da1 1912, restò solo per pochi anni cosmopolita. Il 18 agosto 1917 fu distrutta da un terribile incendio e 70.000 persone persero la casa. Le 37 sinagoghe, con preziose biblioteche, andarono distrutte. Così molte moschee. Si salvarono le chiese storiche (molte trasformate in moschee nel periodo ottomano, poi riconvertite al culto ortodosso).
 Dopo l'incendio, un secondo trauma toccò Salonicco è diversa da un secolo fa. Conserva monumenti, specie del periodo bizantino, ma è paradossalmente nuova con tutte costruzioni recenti la città: lo scambio di popolazione tra il 1922 e i1 1924. I musulmani greci furono trasferiti in Turchia e i cristiani di Turchia in Grecia. Ci fu scambio di popolazione con la Bulgaria. Si volevano creare Stati etnicamente omogenei. Scomparivano i minareti - come in gran parte dei Balcani -, che avevano per secoli segnato il paesaggio. Salonicco, soprannominata "capitale dei rifugiati", accolse più di 90.000 greci.
Ancora oggi, nel palazzo innanzi alla casa di Ataturk, c'è la sede di un comitato di greci del Ponto, discendenti dagli esuli dell'Anatolia. Dopo la Prima guerra mondiale, finì la città della coabitazione, ma vi restò una comunità ebraica di 45.000 persone e più, discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna cattolica e rifugiatisi nell`impero ottomano. Ne1 1943 avvenne il terzo terribile trauma: i nazisti deportarono e sterminarono gli ebrei. Ormai la città era solo greca. Ne1 1978, un terremoto la sconvolse ulteriormente. La Salonicco odierna, pur d'origine antica, è frutto dei cambiamenti, che l'hanno resa nuova e tanto differente in mezzo secolo. Ma oggi, con la globalizzazione, gente diversa torna a vivere insieme in quasi tutte le città del mondo.

Articolo di Andrea Riccardi apparso su "Sette" del Corriere della Sera il 22 gennaio 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat