Passa ai contenuti principali

"Sono gli yazidi i più dimenticati" Andrea Riccardi su Corriere della Sera

IERI E OGGI; IL MASSACRO DEGLI YAZIDI UN INCUBO CHE RITORNA

Una riflessione di Andrea Riccardi sul Correre della Sera, sul problema delle persecuzioni delel minoranze religiose in Medio Oriente.

Le minoranze in Medio Oriente si sentono ignorate, come lamentano i cristiani. Ma è raro trovare gente così dimenticata - e tanto perseguitata - come gli yazidi.
Ne sono stati massacrati circa trecento, qualche giorno fa, vicino a Mosul dal sedicente califfato. Fonti curde indicano almeno il doppio di morti. Il califfato è stato spietato fin dall`inizio con gli yazidi. Si parla di cinquemila morti e di migliaia di donne vendute sui mercati dall`estate scorsa. Gli yazidi sono stati costretti a un esodo biblico dai loro villaggi e dalla montagna del Sinjar, luogo di insediamento tradizionale per circa 150 mila di essi. La CNN ha filmato gli elicotteri iracheni che portavano in salvo gli yazidi, braccati dall`Isis sulla montagna. Tanto accanimento contro una fragile comunità, mostra che la posta è simbolica. Per il rigorismo islamico, gli yazidi sono politeisti, quindi da eliminare.
I sunniti li chiamano «adoratori del diavolo», considerando l`angelo pavone, da loro adorato, come il diavolo. Sono diversi da cristiani e ebrei che, pagando una tassa, possono vivere da dhimmi, minoranze protette. Gli yazidi, che hanno assunto nel XI secolo alcuni tratti islamici nella loro stratificata teologia, sono considerati apostati dai sunniti. Per lo Stato totalitario, vanno cancellati per primi. Solo la conversione all`Islam può salvarli e non sempre. Alcuni filmati di qualche mese fa mostrano un`impressionante conversione collettiva di yazidi, cui sono estorte dichiarazioni «entusiaste» sulla nuova fede in contrasto con il loro sguardo terrorizzato. Gli yazidi hanno resistito, da secoli, a persecuzioni in zone remote o sulle montagne. Abitavano un triangolo tra Nord Iraq, Siria settentrionale e Turchia nella zona di Mardin e Diyarbekir, in buoni rapporti con i cristiani (siriaci, armeni e caldei). Nell`Ottocento, gli ottomani tentarono di sterminarli almeno due volte, l`ultima nel 1892. Odiati e disprezzati dai sunniti, dopo la prima guerra mondiale, abbandonarono la Turchia per vivere nel Nord Iraq e in parte in Siria. Tuttavia, durante il primo conflitto mondiale, avevano protetto i cristiani, specie armeni e caldei, sterminati dagli ottomani. La loro montagna del Sinjar - oggi abbandonata per le pressioni dell`Isis - era stata il rifugio di parecchi cristiani per vari anni. Si ricorda ancora un capo tribale, Hammo Chero, che prese le armi contro l`esercito ottomano che pretendeva la consegna dei cristiani. Le memorie di un secolo fa (stragi, marce forzate, vendita di donne e bambini, conversioni) si ripetono oggi, come una storia che non passa. Sembra però ora arrivata la fine di queste minoranze in quella che è la loro terra da prima dell`Islam. Il califfato vuole una società «pulita» dagli infedeli. L`utopia nazionalista della società omogenea è paradossalmente ripresa dai fondamentalismi religiosi e genera una nuova tragedia. Soltanto la difesa delle minoranze consentirà alle società islamiche di resistere alle pulsioni totalitarie. Tale difesa interpella anche l`Occidente e chi crede che parti del mondo non possano essere abbandonate ai totalitarismi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA                          

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat