Passa ai contenuti principali

Genocidio degli armeni: una strage di cristiani. Editoriale di Andrea Riccardi


Dopo cent'anni bisogna riconoscere ciò che è accaduto. E tornare a vivere insieme.

C'è una storia che non passa, anche se sono trascorsi cento anni. La storia delle stragi degli armeni nel 1915 non è passata. Lo si è visto dalle reazioni del Governo turco alle parole di papa Francesco
sul "genocidio", pronunciate a San Pietro domenica scorsa. Lo si è visto anche nell`atteggiamento delle autorità armene dello Stato e della diaspora. Due posizioni contrapposte: gli armeni rivendicano il genocidio e i turchi parlano di un dramma tra tanti altri drammi dell`impero ottomano in guerra. Alle spalle ci sono decenni di negazione, polemiche, dolori. Così si può continuare per secoli. Intanto le frontiere tra Armenia e Turchia sono chiuse. Due mondi sono contrapposti. La storia sembra bloccata.
Bisogna ricordare quegli eventi. Orhan Pamuk, il grande romanziere turco, ha posto la questione. Dopo l'assassinio del giornalista armeno di Istanbul, Hrant Dink, nel 2007, tanti turchi hanno manifestato con cartelli "Io sono Hrant" ed è partita una richiesta di perdono agli armeni per Metz Yeghérn, il Grande Male, cioè la strage: ha raccolto ben 30 mila firme di turchi.
Qualcosa si muove anche in Turchia verso il riconoscimento della storia. Alcuni storici turchi collaborano alle ricerche.
La realtà, infatti, è stata quella di un massacro di 1.500.000 armeni nel 1915, voluto dai Giovani Turchi, laici e nazionalisti, timorosi che la presenza armena fosse la base di possibili secessioni territoriali. Fu pianificata una pulizia etnica con marce della morte, stragi, esilio. Per realizzarla bisognava mobilitare le masse turche e curde: divenne guerra al cristiano. Non mancarono però parecchi "giusti" turchi che salvarono le vite dei perseguitati.
Perché - questo è poco noto - fu una strage non solo di armeni, ma anche delle altre comunità cristiane: caldei, siro-cattolici e siro-ortodossi, assiri, protestanti e in parte greci. Sì, una strage di cristiani, spesso un martirio perché non vollero rinunciare alla fede.
Papa Francesco lo ha dichiarato domenica scorsa di fronte ai dirigenti armeni: è stato il primo genocidio del Novecento. Averlo dimenticato ha aperto la via alla catena di genocidi che arriva sino a oggi: «Pare che la famiglia umana rifiuti di imparare dai propri errori causati dalla legge del terrore».
Il Papa guardava anche al presente: «Sentiamo il grido soffocato di tanti nostri fratelli e sorelle inermi». Francesco non intende assolutamente attaccare la Turchia, bensì proporre una via d`uscita: «Il cammino di riconciliazione tra popolo armeno e popolo turco». Scriveva Dink, prima di essere ucciso: «Difendere il vivere insieme: tale dev'essere il nostro solo obiettivo». C`è stata una storia terribile. Sono passati cent'anni. Bisogna riprendere a vivere insieme, aprire le frontiere, far rifiorire nel mondo globale quella civiltà di convivenza e di intrecci che è stata distrutta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat