Passa ai contenuti principali

Romero, il pastore che morì per il suo gregge



Oscar Arnulfo Romero sarà proclamato beato il 23 maggio prossimo nella sua San Salvador, dove è stato arcivescovo dal 1977 al 1980. Non aveva ancora 63 anni, quando fu ucciso sull'altare dove stava celebrando la Messa. Conclusa l'omelia, era giunto all'offertorio. Aveva detto: «Che questo corpo immolato e questo sangue sacrificato per gli uomini ci alimenti anche per dare il nostro corpo e il nostro sangue alla sofferenza e al dolore, come Cristo, non per sé, ma per dare frutti di giustizia e di pace al nostro popolo». Nelle ultime settimane, il tema della morte era ritornato spesso nelle sue parole. Sentiva stringersi attorno a sé un cerchio di odio. Non era fuggito, prendendosi un periodo di riposo all`estero. Non aveva chiesto un incarico in Vaticano. Restava in mezzo a un popolo, stretto ín una lotta senza quartiere tra la guerriglia e il potere oligarchico e militare, mentre la maggioranza dei vescovi (legati al potere) lo consideravano un rivoluzionario. La rivoluzione di Romero era la pace. La predicava alle parti in lotta. E consolava il suo popolo, fatto di contadini umiliati da secoli, donne e uomini senza futuro. Romero era la loro speranza e la loro voce. L'assassinio del gesuita Rutilio Grande, suo amico e parroco di campagna, il 12 marzo 1977, gli aveva mostrato fino a : che punto può arrivare la violenza del g potere contro un prete che non faceva g. politica, ma lavorava per i contadini.
Aveva capito che i sacerdoti, per vivere, erano obbligati a essere "cappellani" del potere economico e militare. Non era la missione della Chiesa secondo il Concilio. Lui non sarebbe mai stato un vescovo che chiudeva il cuore ai dolori dei poveri, benedicendo il potere. Così fu considerato un comunista. Dopo la morte sarebbe stato qualificato come teologo della liberazione (che non era). Era un vescovo del Concilio che viveva per il suo popolo. Questo popolo l'ha amato e venerato dopo la morte. La sinistra ha usato Romero come bandiera rivoluzionaria, sminuendone lo spessore religioso. È stato avversato da gruppi ecclesiastici, timorosi che la beatificazione canonizzasse la Teologia della liberazione. Tuttavia, vincendo lunghi indugi, Francesco ha ascoltato la voce del popolo cristiano e l`ha proclamato beato. La storia ha ricostruito la sua vera immagine, un modello per i pastori del XXI secolo: dare la vita per la gente. Una settimana fa, anche i vescovi del Salvador hanno ritrovato l`unità, concelebrando presso la tomba del martire con il postulatore monsignor Paglia. È l`ultimo miracolo di Romero.

Editoriale per Famiglia Cristiana del 22 marzo 2015

Altri articoli di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat