Passa ai contenuti principali

Romero diventa beato. L'abbraccio di tutta la Chiesa.


Il 3 gennaio 2015, papa Francesco ha deliberato la beatificazione di mons. Oscar Arnulfo Romero, vescovo martire salvadoregno. Andrea Riccardi ha commentato sul Corriere della Sera la storica decisione
Romero diventa beato. L'abbraccio di tutta la Chiesa.

Andrea Riccardi alla tomba di mons. Romero a San Salvador
Andrea Riccardi alla tomba di mons. Romero a San Salvador
Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, fu ucciso dai militari il 24 marzo 1980. Divenne un`icona per la Chiesa popolare, raffigurato sui murales in America Latína. D'altra parte c`è stata grande opposizione: Romero, per i critici, non si era «convertito» ai poveri, ma era manipolato dai gesuiti dell`Università cattolica (uccisi nel 1989 dai gruppi antiguerriglia). Il cardinal Lopez Trujillo lottò contro il riconoscimento del martirio di Romero: riteneva il prelato troppo «marxisteggiante», e temeva che la sua beatificazione si sarebbe trasformata nella canonizzazione della teologia della liberazione, cui il cardinale si opponeva. Ieri, tuttavia; la Congregazione delle cause dei santi ne ha riconosciuto il martirio e papa Francesco ha approvato la beatificazione. Una vittoria della Chiesa popolare?
La storia è più complessa. Nel 1983 Giovanni Paolo II volle andare sulla tomba dell`arcivescovo salvadoregno (nonostante le opposizioni) e disse: «Romero è nostro». I rapporti tra i due non erano stati idilliaci: Wojtyla, però, s`inchinò di fronte al martire. Romero, definito «indimenticabile» dal Papa, fu inserito da lui tra i caduti del Novecento, dopo esserne stato escluso.
Non era un teologo della liberazione. La biografia scritta da Roberto Morozzo Della Rocca, Primero Dios, ce lo mostra come un pastore vicino a Paolo VI. Nel1977, da poco nominato arcivescovo, fu sconvolto dall`assassinio di Rutilio Grande, un parroco gesuita dalle spiccate capacità pastorali. Cominciò allora a difendere i diritti dei poveri e della Chiesa, come diceva. Lo accusarono di fare politica contro il potere costituito: ma lui non accettava che i salvadoregni fossero massacrati nella sanguinosa polarizzazione tra guerriglia e destra, e che fossero condannati alla miseria da un`oligarchia retriva. La morte venne presto. Romero lo sentiva e nell`ultima visita a Roma, nel gennaio 1980, disse: «Io ritorno, ma mi uccidono, non so se la sinistra o la destra». Un mese dopo confidò a un amico: «Mi costa accettare la morte violenta che in queste circostanze è molto possibile». Non chiese di essere trasferito in Vaticano, come qualcuno gli suggeriva. Fu ucciso mentre celebrava la messa, dopo una predica in cui parlava di martirio.
Dopo la morte Romero fu assunto come simbolo della Chiesa popolare. Sul processo di beatificazione, iniziato nel 1993, sono pesate le cautele e le pressioni, nonostante nulla di critico emergesse sull`ortodossia del vescovo. Lo stravolgimento della figura dopo la morte fa parte del martirio contemporaneo. Varie volte il processo fu fermato all`ex Sant`Uffizio fina al 2012 per motivi di opportunità. Poco prima di dimettersi, però, Benedetto XVI ne autorizzò la ripresa. Bisognava prendere una decisione su una figura che la storia ha ricostruito nella sua ricchezza. Francesco ha deciso per la beatificazione di questo vescovo dei poveri come martire. Al di là di vecchie polemiche, c`è grande devozione popolare verso di lui in Salvador. Il suo motto fu: Sentir con la Iglesia. Sarebbe stato ingiusto non riconoscere che Romero è morto per la Chiesa e il suo popolo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat