Passa ai contenuti principali

La Francia e il terrorismo: nelle strade di Parigi l'Europa si è fatta popolo

Riportiamo l'Editoriale di Andrea Riccardi per Famiglia Cristiana del 18 gennaio 2015

Nella tragedia riscoperti legami profondi. Ora tocca alla politica

Ho sentito che dovevo esserci alla marcia di Parigi, domenica scorsa.
Che avrei aggiunto? Solo una testimonianza personale di vicinanza alla Francia dopo la barbarie terroristica.
Il colpo è stato forte per tutti: ci siamo scoperti vulnerabili. Per la prima volta dall`occupazione nazista, finita nel 1944,1e sinagoghe di Parigi sono state chiuse per lo Shabbat.
La marcia di domenica è stata una grande esperienza. C`erano - sembra - due milioni di persone. La gente marciava, si accalcava dietro le transenne, salutava dalle finestre. Parigi, con le sue periferie e con le tante comunità etniche e religiose, è scesa in strada. I leader religiosi sfilavano con i politici e  la gente comune.
Da una grande città, come Parigi, con tante fratture sociali, è emerso un "popolo francese" che reagiva al terrore. Non è retorica, ma a Parigi abbiamo fatto l`esperienza di sentirci popolo. Un fatto raro nel tempo della globalizzazione, dove prevalgono l`individuo, il virtuale, un mondo vaporoso e disorientato... È un tempo, in cui si smarrisce il senso di un destino comune, che invece è stato espresso con forza da un popolo variegato ma coeso. La laicità francese si componeva con le religioni. Un intenso pathos percorreva tutte le generazioni.
Il terrorismo non ha piegato la Francia. La lotta al terrorismo non è all`islam: questo era chiaro a tutti.
Nella tragedia, la Francia ha riscoperto anche il legame tra le persone, la necessità di essere insieme se si vuole avere un futuro. I francesi però non si sono mostrati autosufficienti. Non c`è stata traccia di antichi orgogli. La Francia ha chiamato a raccolta i Paesi europei e quelli amici a esserle vicino: c`era un popolo francese ed europeo a Parigi. Abbiamo visto tanti leader europei e del mondo. Nessun Paese può battere il terrorismo da solo. Questa domenica parigina segna l`inizio di un processo di nuova coesione. C`è molto da fare a livello di governi: costruire un`intelligence efficace, condurre una politica estera comune coerente. Ma c`è un`altra lezione: la necessità di uscire dall`anonimato, rassegnato e impotente, in cui tanti europei si ritrovano, stanchi e disillusi della politica. La marcia di domenica non può essere solo una emozione che passa. Essere popolo e sentirci europei è l`esperienza che salverà l`umanità delle nostre città e farà argine al terrorismo. 


LA RISPOSTA DELLA GENTE
Un momento della manifestazione che si è tenuta a Parigi domenica scorsa. Circa due milioni di persone hanno sfilato per prendere posizione contro il fanatismo religioso e ricordare le 17 vittime del terrorismo islamico. In testa al corteo molti capi di Stato europei (e non) in segno di solidarietà alla Francia.

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat