Passa ai contenuti principali

Intervista a Riccardi sul papa: "Agisce da leader, per svegliare la politica"

Vincenzo Nigro su "La Repubblica" del 6 settembre 2013

Andrea Riccardi è tornato al suo lavoro, quello di storico cattolico: ha appena consegnato le bozze del suo nuovo libro, naturalmente su papa Francesco. Ma l'ex ministro della Cooperazione del governo Monti, il fondatore e leader della Comunità di Sant'Egidio segue da vicino soprattutto la cronaca di questi giorni, ovvero l`evoluzione della guerra in Siria con l'azione diplomatica di papa Bergoglio.

Papa Francesco ha smosso le acque sulla Siria: ha invitato a un digiuno, seguito da ministri cattolici e forse anche laici del governo della Repubblica italiana. E ha costruito un'azione diplomatica
.

«Nel vuoto, nel disorientamento europeo, l'iniziativa di papa Francesco si staglia in maniera limpida come quella di un leader di alto livello. Il papa fa il suo mestiere di pastore, invita al digiuno, alla preghiera la sua comunità e tutte le comunità. Ma lo fa per svegliare le coscienze: ci siamo assuefatti, noi opinione pubblica assieme ai leader politici. Sarajevo, il Ruanda trovavano nell'opinione pubblica una risposta corale, una coscienza vigile, reattiva. Qui sembriamo addormentati, tra crisi economica e vittimismo di una impotenza che in Italia ingigantiamo e che finisce per paralizzarci. Dobbiamo essere realisti, l'Italia non è un impero: ma è un paese importante nel Mediterraneo, che però in questi mesi è come bloccato dalla mancanza di reazione, di azione positiva».

Ma lei crede che i ministri col digiuno dimostrino "azione positiva", oppure rispondono a logiche di schieramento interno e magari di aggiustamento preelettorale?

«Io credo che anche per un ministro il digiuno è una questione di coscienza, fondamentale. Ma naturalmente un ministro, un primo ministro, devono lavorare per allargare il campo del negoziato. Se poi digiunano, ottimo per chi digiuna: ma va costruita la politica».

Papa Francesco fa digiunare i credenti, e poi avvia un'azione diplomatica.

«È dal 2003, guerra in Iraq, che non vedevo un'azione così forte in campo diplomatico del Vaticano. Allora furono le missioni di Etchegaray in Iraq e di Laghi negli Stati Uniti, dopo l`attivismo poderoso di Wojtyla al tempo della guerra fredda. Un'azione decisa da un pontefice che ha appena nominato Parolin segretario di Stato, ovvero un diplomatico nella tradizione di Casaroli e Silvestrini, un diplomatico che ha negoziato in Vietnam, ha seguito le vicende della chiesa cattolica con il governo cinese».

Il Vaticano si mobilita non appena sono gli americani a decidere di intervenire. Sembra un`azione anti-Obama.

«No, assolutamente: questa non è un'azione anti-americana. Innanzitutto quando papa Francesco scrive a Putin lo fa per scuotere anche lui dall'inerzia, dalla passività con cui non è stata fatta pressione su chi come Assad doveva essere bloccato molto tempo prima. L`invito all`America è quello di evitare che il succedaneo dell`inerzia colpevole di altri non diventi l`azione che però non ha una visione, che non sappia prevedere cosa c'è dopo». 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat